sabato 8 giugno 2013

Lunedì 10 giugno l'Associazione l'Altratavola, sotto il Patrocinio della Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto, promuove a convivio le iniziative di informazione legate alla rassegna Sapori d'Europa.
Il menù prevede uno 'scambio' fra Veneto, Campania e Marche, così come è nello spirito del VI Festival Europeo del Gusto. La serata sarà documentata in diretta radiofonica.
Si parte con la pizza di casa, per poi passare alle pappardelle del pastificio Columbro (Fano), con ragù di cinghiale e al pastin (piatto tipico delle montagne bellunesi e feltrine) con polenta. Accompagneranno la serata i vini delle Cantine Sebastianelli di Guardia Sanframondi (Bn), presentati dall'enologo Domenico Sebastianelli.


Passione e tradizione

Una ricerca accurata delle materie prime rigorosamente di alta qualità, una preziosa esperienza di oltre trentacinque anni di lavorazione delle varie tipologie di pasta ed una grande professionalità, fanno del pastificio Columbro una delle realtà produttive più qualificate e ricercate del nostro settore.

Il Pastificio Columbro nasce nel 1972 grazie ad Acrisio Nicola Columbro e la moglie Iris Ghiandoni. Acrisio Columbro, cugino di Marco Columbro, lavorava in quel periodo come agente per grandi aziende di Pasta. Poi, la sua grande passione per la pasta, Lo spinse ad impiantare un’azienda di produzione propria. Gli inizi furono molto duri, ma col tempo le cose andarono sempre meglio. Iniziò così il percorso lavorativo di Acrisio Columbro e della sua famiglia verso la produzione e la distribuzione di pasta di alta qualità. I macchinari, inizialmente presi a noleggio, vennero acquistati; al primo investimento ne seguirono altri ed Il Pastificio Columbro aumentò di dimensioni e di solidità economica anno per anno.

Una strada difficile, visto la competitività di un mercato sempre più orientato ad offrire prodotti costruiti sul prezzo e la quantità a discapito della qualità. Ma nel tempo, questa strada coraggiosamente intrapresa da Acrisio Columbro e la sua famiglia, ha ricevuto consensi ed apprezzamenti da parte dei consumatori ed una sempre maggiore richiesta da parte del mercato.

La pasta prodotta dal Pastificio Columbro è particolarmente apprezzata dagli attenti consumatori del mercato biologico, poichè l’accurata lavorazione porta a valorizzare al massimo, sia il sapore che le qualità nutrizionali insite nel prodotto stesso.

Oggi, l’azienda ha raggiunto volumi considerevoli e nonostante le dimensioni (oltre 4000 mq di magazzini e laboratori), le caratteristiche di artigianalità sono rimaste intatte. Inoltre, tutti gli investimenti fatti sul miglioramento tecnologico, hanno sempre comunque evidenziato e mantenuto in primo piano la qualità del prodotto. Sono sempre presenti e vigili a lavorare in azienda sia i genitori, Iris ed Acrisio, sia i figli Rosario ed Andrea che erediteranno questo straordinario progetto, dove passione, tradizione, ricerca e storia si sono uniti per trasformare un sogno in realtà.

FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE


Si vive in questa realtà artigiana, un perfetto connubio fra tradizione ed innovazione tecnologica. I prodotti che nascono in queste lavorazioni esprimono la storia di una famiglia in cui due generazioni sono impegnate alla conservazione ed allo sviluppo di uno stesso progetto: diffondere il valore del cibo sano e della tradizione pastaia, legandoli ad una accurata e sana ricerca tecnologica che consenta la lavorazione di paste speciali di difficile realizzazione.



Passione e tradizione

Una ricerca accurata delle materie prime rigorosamente di alta qualità, una preziosa esperienza di oltre trentacinque anni di lavorazione delle varie tipologie di pasta ed una grande professionalità, fanno del pastificio Columbro una delle realtà produttive più qualificate e ricercate del nostro settore.

Il Pastificio Columbro nasce nel 1972 grazie ad Acrisio Nicola Columbro e la moglie Iris Ghiandoni. Acrisio Columbro, cugino di Marco Columbro, lavorava in quel periodo come agente per grandi aziende di Pasta. Poi, la sua grande passione per la pasta, Lo spinse ad impiantare un’azienda di produzione propria. Gli inizi furono molto duri, ma col tempo le cose andarono sempre meglio. Iniziò così il percorso lavorativo di Acrisio Columbro e della sua famiglia verso la produzione e la distribuzione di pasta di alta qualità. I macchinari, inizialmente presi a noleggio, vennero acquistati; al primo investimento ne seguirono altri ed Il Pastificio Columbro aumentò di dimensioni e di solidità economica anno per anno.

Una strada difficile, visto la competitività di un mercato sempre più orientato ad offrire prodotti costruiti sul prezzo e la quantità a discapito della qualità. Ma nel tempo, questa strada coraggiosamente intrapresa da Acrisio Columbro e la sua famiglia, ha ricevuto consensi ed apprezzamenti da parte dei consumatori ed una sempre maggiore richiesta da parte del mercato.

La pasta prodotta dal Pastificio Columbro è particolarmente apprezzata dagli attenti consumatori del mercato biologico, poichè l’accurata lavorazione porta a valorizzare al massimo, sia il sapore che le qualità nutrizionali insite nel prodotto stesso.

Oggi, l’azienda ha raggiunto volumi considerevoli e nonostante le dimensioni (oltre 4000 mq di magazzini e laboratori), le caratteristiche di artigianalità sono rimaste intatte. Inoltre, tutti gli investimenti fatti sul miglioramento tecnologico, hanno sempre comunque evidenziato e mantenuto in primo piano la qualità del prodotto. Sono sempre presenti e vigili a lavorare in azienda sia i genitori, Iris ed Acrisio, sia i figli Rosario ed Andrea che erediteranno questo straordinario progetto, dove passione, tradizione, ricerca e storia si sono uniti per trasformare un sogno in realtà.

FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE


Si vive in questa realtà artigiana, un perfetto connubio fra tradizione ed innovazione tecnologica. I prodotti che nascono in queste lavorazioni esprimono la storia di una famiglia in cui due generazioni sono impegnate alla conservazione ed allo sviluppo di uno stesso progetto: diffondere il valore del cibo sano e della tradizione pastaia, legandoli ad una accurata e sana ricerca tecnologica che consenta la lavorazione di paste speciali di difficile realizzazione.
 

Nessun commento:

Posta un commento